La Bussola delle Scarpe da Lavoro: Orientati tra Sigle e Livelli di Protezione

10 gennaio 2025

COSA SIGNIFICANO LE SIGLE S1, S2, S3, S7?

Le sigle S (Safety) seguite da un numero, seguono rigide normative europee stabilite dalla norma EN ISO 20345, che regolano i requisiti delle calzature antinfortunistiche.

Ogni sigla corrisponde a un diverso livello di protezione, e indica specifiche caratteristiche progettate per affrontare diverse tipologie di rischi.


SCARPE S1:  Protezione di Base per Ambienti Asciutti.


Le scarpe antinfortunistiche S1 rappresentano il punto di partenza per la sicurezza sul lavoro.

Sono pensate per garantire protezione in ambienti asciutti e meno rischiosi.


COSA OFFRONO?


Punta rinforzata in acciaio o materiale composito:

La punta è progettata per resistere a urti fino a 200 Joule e a compressioni di elevata intensità (per intenderci, è come far cadere un peso di 20kg da un metro di altezza sulla scarpa!).


Proprietà Antistatiche:

Le scarpe S1 dissipano le cariche elettrostatiche.


Assorbimento dell’energia nel tallone:

Questo riduce lo stress sulle articolazioni durante movimenti ripetuti e prolungati.

Sostanzialmente per lavorare senza sentirsi distrutto a fine giornata.


Resistenza agli oli e agli idrocarburi:

La suola è progettata per resistere al contatto con queste sostanze, mantenendo l’aderenza e prevenendo danni.


Dove sono utili:

Le scarpe S1 sono perfette per lavori leggeri in ambienti asciutti e con un rischio relativamente basso.

I Settori in cui trovano il loro utilizzo, sono:


  • Magazzini e Logistica
  • Industria Leggera
  • Tecnici, Elettricisti o Manutentori
  • Settore Artigianale


Quando NON sono Adatte le Scarpe S1
Le Scarpe S1 NON sono consigliate per:


  • Ambienti umidi o con schizzi d’acqua frequenti (meglio optare per le S2)
  • Terreni irregolari, fangosi o accidentati (in questi casi è meglio scegliere S3)
  • Lavori in cui è necessario proteggere anche la pianta del piede da perforazioni.

SCARPE S2:  Protezione Estesa per Ambienti Umidi.


Le scarpe S2 offrono le stesse caratteristiche delle S1, ma aggiungono una fondamentale capacità: l'idrorepellenza.

Questo le rende ideali per lavori che si svolgono in ambienti umidi.



COSA LE DISTINGUE?


Tomaia Idrorepellente:

Questo serve per evitare che l’acqua penetri.

Nonostante la protezione dall’umidità, sono traspiranti.

Dove sono utili:

I Settori in cui trovano il loro utilizzo, sono:


  • Settore Alimentare e Ristorazione
  • Industria Farmaceutica e Laboratori
  • Logistica e Magazzini in Ambienti Umidi
  • Settore Sanitario
  • Pulizie Professionali


Quando NON sono Adatte le Scarpe S2?
Le Scarpe S2 NON sono consigliate per:


  • Ambienti dove il rischio di perforazioni è elevato (in questo caso meglio le S3)
  • Situazioni in cui è necessaria una protezione totale dall’acqua o immersione completa


SCARPE S3: Massima Sicurezza per Ambienti Difficili

Le scarpe S3 rappresentano la soluzione più versatile e completa per chi opera in settori ed ambienti di lavoro complessi e rischiosi.

In una sola scarpa, oltre ad unirsi le caratteristiche delle S1 e delle S2, si hanno due elementi fondamentali:



Lamina Antiperforazione
 

Posizionata nella suola, questa lamina protegge il piede da oggetti appuntiti come chiodi, schegge di vetro o di metallo. 


Suola scolpita con grip elevato

La suola di queste scarpe è progettata per garantire un’aderenza eccezionale su superfici bagnate, fangose e scivolose.


Cosa le rende Speciali?

Le scarpe S3 sono tra le più versatili e sicure, progettate per ofrire una protezione completa in ambienti di lavoro difficili e complessi.

Combinano le caratteristiche di sicurezza delle S1 e S2 (protezione degli urti, antistaticità, idrorepellenza) con ulteriori funzionalità, come la lamina antiperforazione e la suola scolpita antiscivolo, rendendole ideali per chi lavora in ambienti ostili.


Dove sono utili:


  • Settore Edile e Cantieristico 
  • Settore Industriale Pesante
  • Settore Logistica e Trasporti 
  • Settore Agricolo e Forestale
  • Settore delle Costruzioni Stradali 
  • Settore della Protezione Civile
  • Settore Petrolchimico 


Quando NON sono Adatte le Scarpe S3?
Le scarpe S3 NON sono consigliate per:


  • Ambienti con rischi chimici elevati (qui consiglierei una calzatura specifica, come le S7
  • Lavori dove è necessaria una protezione termica estrema o completa impermeabilità

SCARPE S7: Protezione Avanzata per Condizioni Estreme


Le scarpe S7 sono una categoria meno utilizzata nei vari ambiti, ma altamente specializzata.

Fanno fronte ad esigenze di lavori in ambienti estremi, dove le condizioni climatiche o i rischi sono fuori dall’ordinario.

Nonostante facciano parte della classificazione EN ISO 20345, risultano essere una categoria ‘evolutiva’.


COSA OFFRONO?


Protezione Termica:

Pensate per quei lavoratori esposti a temperature estreme, come celle frigorifere o fonderie.


Resistenza chimica:

Materiali specifici per proteggere il piede da sostanze corrosive, acidi o altri agenti chimici.


Suola Rinforzata:

Per garantire massima aderenza anche su superfici instabili o in situazioni particolari.



Dove sono utili?


  • Industria Chimica e Petrolchimica
  • Settore Minerario
  • Lavori in Ambienti Estremi (Climi Freddi o Caldi)
  • Settore della Protezione Civile e Emergenze
  • Settore Marittimo
  • Industria Pesante


In sostanza le scarpe S7 rappresentano il massimo livello di protezione e comfort per chi opera in settori ad alto rischio.

TIPS:


Oltre alle caratteristiche intrinseche alle sigle delle varie scarpe, possiamo avere delle diciture che indicano caratteristiche aggiuntive.


Non mi dilungherò troppo, ma volendo citare alcune:


  • SRC (Resistenza allo Scivolamento Completa)
  • HRO (Resistenza al Calore) Massimo 300° per 60 secondi
  • ESD (Protezione contro le Scariche Elettrostatiche)
  • CI ( Isolamento dal Freddo)
  • HI (Isolamento dal Calore)
  • FO (Resistenza agli Oli e Idrocarburi) 
  • CR (Resistenza al Taglio)
  • SRA e SRB (Resistenza allo Scivolamento su Superfici Specifiche)

        Queste indicazioni vengono combinate per ottenere la certificazione SRC


INOLTRE IMPORTANTE NOTARE CHE TALI CERTIFICAZIONI POSSONO ESSERE COMBINATE TRA LORO PER OTTENERE SCARPE CON LIVELLI DI PROTEZIONE ADATTI A TUTTI I TIPI DI LAVORATORI.


Share by: